UNICO
Il Modello UNICO può essere presentato dai lavoratori che non hanno il datore di lavoro come sostituto d’imposta. Dal 2013 per i contribuenti che risultano a credito possono presentare il “730 particolare” ed ottenere il rimborso attraverso l’accredito sul proprio C/C bancario o postale.
Le persone fisiche che utilizzano il modello UNICO per assolvere ai loro obblighi dichiarativi, in caso di:
Saldi delle imposte a debito devono versare direttamente in banca o in posta utilizzando il Modello F24;
Saldi delle imposte a credito possono essere:
Chiesti a rimborso;
Lasciati a credito per essere utilizzati in diminuzione di imposte eventualmente dovute per l’anno in corso o per l’anno successivo.
Può essere utilizzato:
Se si è fiscalmente residenti all’estero nell’anno di presentazione e in quello precedente;
Se si è titolari di partita IVA;
Se si è soci di una società di persone;
Per la dichiarazione del contribuente deceduto presentata da uno degli eredi.
Può essere presentato ad un CAAF o ad un intermediario abilitato.
Non può essere presentato in forma congiunta fra i coniugi.